Il Santuario di Santa Lucia è dato da un complesso realizzato a partire dal ‘500 e completato, a varie riprese, in epoche successive, fino all’’800. É costituito da due corpi principali.
Il primo, di impianto cinquecentesco, si sviluppa su cinque piani ed è costituito da una serie di locali adibiti a in passato a funzioni varie per i primi quattro piani, mentre al quinto trova collocazione la zona prettamente dedicata al culto. Lo stesso corpo si è sviluppato per gradi a partire circa dalla metà del ‘500 iniziando da un piccola cappella collocata in una grotta. Nel 1588 esso si presenta come il luogo di maggior devozione dell’area monregalese. Ad inizio ‘600 erano presenti un alloggio per l’eremita, la chiesa con portico e scala antistante. Nella seconda metà del 600 circa si costruisce l’ospizio di cinque piani con loggiato, per accogliere chi cercava ristoro di cibo e sonno.
Il secondo corpo dell’ospizio, a manica doppia, di matrice settecentesca, si sviluppa su tre piani e si ...